Analisi termografiche ad infrarosso

La termografia è una tecnica di indagine non distruttiva che può essere impiegata in svariati modi nell’ambito dell’edilizia e dell’impiantistica. Sfruttando le caratteristiche dello strumento impiegato, unitamente all’esperienza dell’operatore, si possono ottenere ottimi risultati, in quanto va sempre considerato che tutte le tecnologie diventano efficaci ed utili se usate nel modo corretto da personale specializzato.
La termografia a infrarosso è utilizzata per attività di diagnosi, predizione di guasti e controllo degli elementi nei vari ambiti produttivi
Questa tecnica aiuta a visualizzare la radiazione termica che emette qualsiasi oggetto dotato di una temperatura non inferiore allo zero assoluto (-273,14°C).
MFT ITALIA ha a disposizione nel suo roster di personale due tecnici specialistici certificati II Livello UNI EN ISO 9712 in grado di fare rilevazioni precisi e puntuali per ogni vostra esigenza.
Termografia: le tre fasi operative
FASE 1: OSSERVAZIONE
Osservazione delle aree oggetto di interesse e catture delle immagini con tutte le informazioni termiche; Il rilievo termografico viene compiuto da una termocamera che, attraverso un sensore, rende visibile la radiazione termica di cui sopra generando un termogramma.
FASE 2: ANALISI
Lo staff di mft ITALIA, una volta acquisiti i dati, analizza pixel per pixel le superfici inquadrate per verificare se ci possono essere anomalie.
FASE 3: RELAZIONE
Redazione di una relazione termografica.
Termografia, perché SI?
La termografia è sicura
Qualsiasi ripresa piò essere effettuata a distanza.
Qusto vantaggio permette la possibilità di ispezionare quadri elettrici, oggetti in movimento, zone poco accessibili,…
La termografia è veloce
Tutte le immagini posso essere acquisite live. Senza tempi di attesa.
La Termografia e i campi di applicazione
Vediamo quali sono gli ambiti la termografia è ampiamente utilizzata:
Quality check e monitoraggio dei processi.
Settore edile. Perdite d’acqua, infiltrazioni, muffe, crepe nei muri, strutture poco stabili e molto altro ancora.
Settore industriale. Nei sistemi elettrici e meccanici, se la temperatura non è perfetta si rischia veramente tanto. Per questo una inspezione programmata preventiva può evitare spese molto più ingenti.
Ricerca e sviluppo. Consente la riproducibilità del fattore “calore” nello sviluppo di tecnologie o in un ciclo produttivo.
Ricerca di fughe di gas. Ciò che non si riesce a vedere può avere conseguenze gravi. L’industria petrolifera e del gas si avvale fortemente della termografia per evitare emissioni costose e pericolose programmando interventi di manutenzione predittiva.
Perché scegliere MFT ITALIA?
APPROCCIO GLOBALE: Analisi preliminare, progetto e realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie
RAPIDITÀ DI INTERVENTO: area clienti con portale dedicato raggiungibile 24/7. Una semplice chiamata e i nostri tecnici sono pronti a intervenire.
INVESTIMENTO MIRATO: le nostre installazioni sono studiate e progettate per garantire le funzionalità richieste con la costante attenzione al ritorno dell’investimento e durare nel tempo
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: piani economici studiati con il cliente per trovare la soluzione più ottimale per sostenere l’investimento e coglierne i benefici prima del naturale termine contrattuale.
MFT ITALIA, servizio e successo garantiti!