mftITALIA, il vostro service provider
mft ITALIA è un service provider che disegna e progetta soluzioni in risposta a specifiche esigenze del cliente.
Le nostre soluzioni da service provider spaziano dalla sicurezza fisica alla sicurezza dei dati, dal controllo accessi alle iperconnessioni.
In altri termini, l’innovatività di mft ITALIA risiede soprattutto nella possibilità di offrire i servizi a livello di sistema integrato e sequenziale, ovvero la possibilità di offrire più servizi correlati aumentando le potenzialità e la qualità complessiva dell’azione di consulenza erogata e i vantaggi per il cliente.

L’esigenza alla base dell’integrazione è riuscire a gestire e comprendere in modo più “smart” i dati aziendali che derivano da fonti diverse.
Tratto distintivo di mft ITALIA è quello di offrire una serie di servizi piuttosto che, come spesso accade, servizi singoli e isolati. Questo tratto distintivo è possibile attraverso la personalizzazione e l’integrazione dei servizi.
La personalizzazione è intesa come creazione del servizio “a misura” del singolo cliente mentre l’integrazione dei servizi è intesa sia come offerta con prestazioni variegate, sia come attivazione di diversi agenti a supporto della realizzazione del progetto.
Questo avviene grazie alla consulenza approfondita e alla conoscenza del cliente in prima persona, con incontri, sopralluoghi, telefonate, etc…
Ciò significa che i vari servizi non sono avviati in modo completamente distaccato gli uni dagli altri come reazione alla richiesta dell’utente, ma sono come un vestito, che sarà di volta in volta proporzionato in base alle esigenze specifiche del cliente.
In secondo luogo l’integrazione dei servizi significa che non si coinvolge esclusivamente un reparto ma tutta mft ITALIA in base alle necessità, “integrando” attori in modo da dare precisione e affidabilità avvicinandoci il più possibile alle vostre richieste.
In altri termini, l’innovatività dell’azienda risiede soprattutto nella possibilità di offrire servizi, non il dare il materiale al cliente lasciandolo arrancare nella giungla tecnologica ma dando la possibilità di offrire più servizi in sequenza aumentando le potenzialità e la qualità complessiva dell’azione di consulenza erogata e i vantaggi per il cliente.
Cosa significa essere un Service Provider?

Spesso si pensa che “scomporre un progetto” sia una “fatica” inutile, ma prevedere le fasi del progetto consente di definire e focalizzare le azioni chiave, le informazioni necessarie e la responsabilità ad ogni livello, garantendo una corretta divisione dei compiti e delle azioni necessarie. Inoltre, il grande vantaggio della progettazione, trattandosi di un percorso ciclico, è che consente una verifica continua nella varie fasi (ben distinte e definite), sin dalla sua prima formulazione e di intervenire in itinere sull’attività progettuale, apportando modifiche e/o miglioramenti.
mft ITALIA consente quindi di mettere sul tavolo tutte le informazioni che servono per il progetto, in modo tale da poter valutare tutte le idee durante tutto il percorso con il cliente. Si tratta, infatti, di una metodologia partecipativa (da impiegarsi con tutti i soggetti coinvolti nel progetto) per la presa di decisioni (cosa fare, per chi, e con chi) e per il disegno delle attività (come farlo, con quali mezzi e costi).
È bene sottolineare mft ITALIA non propone qualcosa di rigido, bensì un progetto che si adatta in maniera sartoriale alle esigenze del contesto in cui si applica.
L’azienda scandisce le diverse fasi di un progetto in alcuni passaggi chiave (Fasi del Progetto):
1. Incontro con il cliente per identificare le necessità

La consulenza è una prestazione lavorativa professionale di un consulente, ovvero una persona che, avendo accertata esperienza e pratica in una materia, consiglia e assiste il proprio cliente nello svolgimento di progetti, fornendo dati, informazioni e pareri.
Compito del consulente è, una volta acquisiti gli elementi che il cliente possiede già, di aggiungere quei fattori della sua competenza, conoscenza e professionalità che possono promuoverne sviluppi nel senso desiderato; in tale contesto è sostanziale il rapporto di fiducia tra il committente e chi fornisce consulenza.
L’aspetto professionale più rilevante per mft ITALIA è quello di comprendere e concordare un progetto e cucirlo su misura al cliente, decidendo misura, dimensione, estensione ed il taglio del proprio intervento.
Una volta discussa la problematica attraverso un’attenta analisi proporremo soluzioni in modo da orientare la committente verso soluzioni adeguate.
In questa fase, il consulente può formulare un ventaglio di obiettivi coerenti, con relative implicazioni aziendali, lasciando però al committente il diritto/dovere di restringere il campo delle opzioni desiderabili e realizzabili.
2. Identificazione delle problematiche e progettazione

In questa fase, innanzitutto vengono considerati il contesto e lo scenario. Questo perché, una volta individuati i problemi (o le esigenze), questi vengono considerati in relazione alle potenzialità e agli ostacoli che presenta il contesto. In genere, nella fase di progettazione vera e propria, si procede all’elaborazione della struttura logica del progetto:
- Causa-effetto: si parte dall’analisi del contesto, la situazione che si intende fronteggiare e contribuire a migliorare e cambiare. Il primo stadio è costituito dall’identificazione dei problemi (in generale quelli che verranno espressi come bisogni che giustificano la concezione e realizzazione del progetto), per passare allo stadio successivo costituito dalla selezione degli stessi. Una volta selezionate le necessità, si possono identificare il problema principale, lo scopo del progetto (che corrisponderà al problema principale) e i risultati che si riferiranno agli altri problemi selezionati.
- Mezzi-fini: si tratta del percorso che inizia dall’identificazione dei mezzi in direzione della realizzazione degli obiettivi. Le componenti della concatenazione sono i mezzi da allocare, le attività da realizzare, i risultati attesi, gli obiettivi da perseguire. Una volta formulato il progetto, gli elementi verranno messi in relazione tra loro per agevolare l’effettiva messa in opera del progetto.
3. Presentazione di documentazione specialistica

La fase successiva all’identificazione è quella della formulazione del progetto, ossia l’elaborazione e la stesura del testo definitivo, in cui si sviluppano nel dettaglio tutti gli elementi del progetto per l’effettiva realizzazione.
In genere, il testo definitivo del progetto è composto da una breve sintesi dell’intervento e dalla descrizione dettagliata del progetto in termini di fattibilità, cioè verificare che il progetto sia realizzabile, fornendo al cliente tutte le informazioni tecniche e un preventivo per la realizzazione.
Per esempio, mft ITALIA può, con un unico preventivo fornirvi:
- Connettività Internet
- VoIP
- Centralino
- Controllo Accessi
- Video Sorveglianza
- E molto altro ancora…